
Non ricordo affatto dove l'ho trovata - sono passati 5 anni dal primo fortunato esperimento - se l'ho letta, se me l'hanno raccontata, se me la sono ricostruita dopo aver mangiato un piatto a casa di qualcuno...
Ma, tant'è, è diventata una dei mie ricette forti dell'inverno; piace perfino a Riccardo, che è il contrario di un vegetariano, ma a questo sformato proprio non resiste....
Dicevo...5 anni fa, 31 dicembre 2001, all'alba dell'ingresso dell'euro nei nostri portafogli, mi trovo a casa di Franco a preparare una cena di Capodanno un po' particolare e sicuramente una delle più riuscite degli ultimi anni:12 persone riunite attorno ad un grande tavolo quadrato - i miei preferiti i tavoli quadrati- imbandito da me (ero distrutta!), 4 o 5 diversi paesi europei rappresentati, chiacchere in 2 o 3 lingue diverse, a mezzanotte un brindisi alla salute dell'Europa che stava diventando ancora più piccola (il resto del lavoro l'ha fatto Ryanair)...
E, tra i diversi piatti in tavola, eccolo: il pastel de verduras (a gennaio ho poi spedito la ricetta a tutti tradotta in modo traballante in varie lingue...).
INGREDIENTI - 4/5 persone
. 3/4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
. 2 grossi spicchi d'aglio
. 2 grosse carote
. 1 sedano
. 4/5 carciofi
. 2/3 cucchiai di farina
. 1 bicchiere di latte o di brodo vegetale
. sale, pepe, noce moscata
PROCEDIMENTO
Lavare e pelare le carote, tagliarle a mezze rondelle abbastanza sottili; lavare il sedano e tagliarlo a stricioline; togliere le foglie in eccesso ai carciofi, togliere il fieno interno, lavarli con acqua e limone perchè non anneriscano, tagliarli a spicchi.
In una padella dai bordi alti mettere a rosolare l'aglio nell'olio, aggiungere poi le verdure e far rosolare qualche minuto. Aggiungere un cucchiaio di farina e lasciar tostare.
Sfumare con metà del latte (o con il brodo per una versione più leggera).
Aggiungere sale, pepe e noce moscata a gusto. Ripetere le operazioni con il resto della farina e del latte, mescolando spesso. In circa 30 min. si ottiene un composto cremoso e molto profumato. Imburrare ed infarinare uno stampo da plum cake o stampini individuali, versarvi l'impasto e cuocere in forno a 180° per 20 min. circa.
Piaciuto?
Commenti
pensa un po' te.
ora la ricetta la riutilizzo, sempre che (io) ne sia capace.
al massimo ti invito a cena quando la voglio rifare ;-)