
La colatura di alici mi affascina per la storia che ha alle spalle (arriva addirittura, forse, dai romani), perchè è un prodotto molto povero, praticamente uno scarto, ma è saporitissimo e diventa subito protagonista dei piatti dove viene utilizzata.Mi sembra che rappresenti bene il succo della tradizione culinaria italiana che sa trarre grandi piatti da prodotti poverissimi di cui si usa tutto, sfruttandolo al meglio.
Io l'ho provata sui paccheri, prodotto campano anch'esso, lessati senza sale (la colatura è già piuttosto salata si per sè) e conditi con una emulsione fatta a parte con un pò d'olio evo, un cucchiaio di colatura e un paio di cucchiai di ricotta. Poi ho aggiunto un filo ancora di colatura sopra al pacchero impiattato.
Commenti
baci baci
La colatura di alici è un prodotto unico e da provare! federico congustoblog